I principali concerti degli ultimi anni

Alcuni tra i ricordi più importanti dell'Accademia degli Astrusi, i concerti e le produzioni più significative

Omaggio ai compositori bolognesi

7 maggio 2022: Nella splendida cornice della Biblioteca del Convento di S. Francesco a Bologna, dove Padre Martini fu lungamente maestro di cappella, un concerto dedicato ad alcune delle figure di spicco del panorama compositivo del Sei-settecento bolognese. Protagonisti Marco Bianchi e Gabriele Raspanti - violini, Stefano Rocco - arciliuto e chitarra barocca, Daniele Proni - clavicembalo, guidati da Federico Ferri al violoncello.

Filarmonici in Filarmonica

10 ottobre 2020: Un concerto dedicato ad alcuni compositori Filarmonici tra i quali Perti, T.A. Vitali, Martini e Mozart. Il percorso si snoda attraverso la musica strumentale di alcune tra le principali figure del barocco emiliano. Con l'approdo alla musica di Mozart, che proprio con Padre Martini volle incontrarsi e studiare a Bologna, per accedere al titolo di Accademico Filarmonico.

Con Anna Caterina Antonacci all'ERF

17 ottobre 2017: Al fianco di uno dei soprani più importanti in un programma dedicato a musica italiana e francese del Sei-settecento. Ancora una volta gli Astrusi e Anna Caterina Antonacci incantano il pubblico.

Gerusalemme: celeste e terrena, perduta e liberata

14 ottobre 2017: Corelli, Colonna, Biber, Monteverdi e Lully sono i protagonisti incontrastati di questo programma, ideato con la consulenza musicalogica di Francesco Lora che vede l'Accademia degli Astrusi al fianco di Anna Caterina Antonacci a Roma per la IUC. Un ritorno dopo gli appuntamenti degli anni passati.

Dialoghi barocchi a Vicenza

6 maggio 2017: Nell'ambito della rassegna Vicenza in lirica, la sezione "dialoghi barocchi" ospita Sara Mingardo al fianco dell'Accademia degli Astrusi. Guidati da Federico Ferri gli artisti spaziano da Pergolesi (Sinfonia e Salve Regina) a Vivaldi (2 Concerti e Nisi Dominus). La straordinaria voce di Sara Mingardo guida gli spettatori in un percorso sacro con alcuni tra i brani più famosi.

Sacro e profano

7 novembre 2015: Pergolesi, Vivaldi e Galuppi sono gli autori protagonisti di questo programma che spazia dalla musica sacra a quella profana, toccando alcuni brani straordinari quali il "Salve Regina" di Pergolesi e "Cessate omai cessate" di Vivaldi. Con la voce inconfondibile del contralto Sara Mingardo alla IUC di Roma.

Al festival barocco di Varzdin

4 settembre 2014: L'Accademia degli Astrusi è stata invitata a Varazdin in Croazia in occasione del festival barocco. Galuppi e Vivaldi fanno da cornice a numerosi brani di Padre Martini, tra i quali un concerto per clavicembalo con Daniele Proni solista. La conclusione del concerto diretto da Federico Ferri vede in programma il Concerto Grosso "La Follia" di Geminiani, che segue un concerto per violino di Vivaldi eseguito da Lorenzo Colitto.

Dido & Aeneas a Mi.To.

8 e 9 settembre 2014: con questo capolavoro di Purcell, l'Accademia degli Astrusi torna al Festival Mi.To., prima a Milano e poi a Torino. Interpreti di quest'opera suggestiva sono: Anna Caterina Antonacci, Yetzabel Arias Fernandez, Laura Polverelli e l'Ars Cantica Choir preparata da Marco Berrini che affiancano una nutrita compagine dell'Accademia degli Astrusi diretta da Federico Ferri.E' possibile vedere l'intero concerto all'indirizzo: 
https://youtu.be/GLQc1ypCh4c


Universo barroco

22 maggio 2014: all'Auditorio Nacional di Madrid con Anna Caterina Antonacci in "Combattimenti e Lamenti", tra autori bolognesi e Monteverdi.

Auditorio Nacional di Oviedo

20 maggio 2014: Primavera barroca, il festival dedicato alla musica antica, che a Oviedo ospita alcune delle figure più importanti del panorama presso lo splendido Auditorio Principe Felipe.

Théâtre de la Monnaie

15 maggio 2014: in uno dei più prestigiosi Teatri del mondo al fianco di Anna Caterina Antonacci, un programma dedicato ai grandi compositori bolognesi.